Motion graphic: quello che devi sapere

Motion graphic significa letteralmente grafica in movimento. È quella disciplina che utilizza il design per combinare immagini statiche ad effetti di animazione per creare un prodotto nuovo, in movimento. Il graphic designer – che si occupa di motion design – trasferisce quindi le sue competenze sul piano multimediale, trasformando elementi come testi, fotografie, simboli e illustrazioni in grafiche animate.

La differenza con l’animazione tradizionale sta nel fatto che, in quest’ultima, l’illustratore si occupa del disegno di ogni fotogramma, assemblandoli poi per creare un’illusione di movimento. Con la motion graphic, invece, è il computer – con i programmi che utilizza – a dare origine al movimento.

Che competenze deve avere un motion designer?

La creatività non basta. Occuparsi di motion graphic significa possedere una solida base di graphic design, familiarità con i software di grafica 2D più utilizzati (Photoshop, Adobe Illustrator) ma anche dimestichezza con i software di animazione, che possono essere ad esempio Adobe Animate, After Effects e Adobe Premiere. È utile anche avere un’infarinatura di visual design, UX (User Experience) e UI (User Interface) design. La capacità di scrittura dello script del video e di stesura dello storyboard sono un altro nice to have, fondamentali per la buona riuscita del messaggio e dell’estetica che la grafica vuole veicolare. La motion graphic richiede però anche skills trasversali, relative al marketing e alla conoscenza dei social. Sono capacità importanti per essere in grado di strutturare ogni grafica in movimento sulla base del messaggio, del target e della piattaforma su cui verrà pubblicata. 

green screen

I vantaggi della motion graphic

Secondo il Digital 2022 Global Overview Report di We Are Social, passiamo circa 7 ore al giorno online, 24 ore al mese su Youtube e quasi 20 su Tiktok. Va da sé che il video si basa su una fruizione passiva da parte dello spettatore e non richiede troppe energie. Per questo è uno degli strumenti più utili per catturare l’attenzione di un utente e coinvolgerlo nella propria narrazione. Un video animato, oltretutto, è fruibile da un pubblico molto ampio, è immediato e in grado di comunicare un messaggio complicato con semplicità.

I vantaggi di utilizzare la motion graphic, integrandola nella propria strategia di marketing, sono tanti: la grafica in movimento è versatile perché potenzialmente adattabile a tanti tipi di contenuto e ad altrettante piattaforme, dal web ai social media. Comporta anche un notevole risparmio economico, perché non necessita di attori, set, troupe e attrezzature. Infine, è un ottimo strumento per consolidare l’identità del proprio brand, utilizzando l’estetica aziendale e facendo leva sulla capacità di storytelling della grafica animata.

Come un’azienda può utilizzare la motion graphic

La motion graphic e le tecniche di animazione offrono grandi possibilità alle aziende che vogliono integrare il video marketing nella loro strategia. Una grafica animata, confezionata secondo alti standard qualitativi ed estetici, è uno strumento per rafforzare la propria immagine e rappresenta un’occasione per aggiornarsi e rimanere al passo con le ultime tendenze.

La grafica in movimento è però anche un’opportunità per le aziende di raggiungere un pubblico più ampio, attirato da un contenuto accattivante e da un messaggio espresso in una modalità “non convenzionale”. Semplicità e intrattenimento, uniti ad un’immagine dinamica ed interessante e ad un alto potenziale di viralità: questo nuovo strumento del video marketing sta letteralmente conquistando il mondo corporate, intrigato dalle tante possibilità che offre.

Lo sapevi che, tra gli altri servizi, ci occupiamo anche di motion graphic? Scrivici e realizzeremo insieme la tua grafica in movimento!