Corporate video: cos’è e perché è importante per un’azienda

Con corporate video si intende un video, solitamente di breve durata, che racconta l’azienda, illustrando la sua storia, la sua offerta e i valori aziendali. Quasi tutti i corporate video che si possono ritenere efficaci si basano su una precisa strategia narrativa, identificabile come “storytelling”.

Lo storytelling è l’arte di raccontare una storia. La narrazione, come accade in ogni storia, deve essere portata avanti scegliendo un soggetto protagonista, e un taglio da dare al racconto. Questo protagonista, che viene raccontato nel video, può essere l’azienda, i suoi componenti, i suoi prodotti o addirittura la visione aziendale. L’importante è far sì che riesca a infondere nel pubblico un senso di empatia e familiarità.

Gli sguardi attraverso cui impostare il proprio racconto sono tanti: uno che funziona molto bene è il coinvolgimento nel video del team dell’azienda, una strategia molto efficace nell’enfatizzare il valore della componente umana all’interno della sua struttura.

Qual è lo scopo del corporate video?

Lo scopo ultimo di un corporate video è quello di raggiungere un pubblico esterno, attirandolo verso l’azienda e, di conseguenza, i suoi prodotti. In questo, la chiarezza è fondamentale: bisogna quindi definire il messaggio da comunicare e il tono con cui lo si vuole fare. Un buon corporate video dovrebbe spiegare in breve perché l’utente dovrebbe avvicinarsi a una determinata realtà e prediligere la sua offerta piuttosto che un’altra.

green screen

Quali sono gli step da compiere per realizzarlo?

Dopo aver studiato il target a cui il video si rivolge e definito il messaggio da lanciare, bisognerà scegliere il taglio che si vuole dare al video, che dovrà essere coerente con il messaggio in tutti i suoi aspetti. Il tono di voce scelto potrà essere più emozionale oppure più divertente, ma è importante che ogni componente del video (durata, attori, tecniche di girato) rispecchi la storia che viene raccontata.

Come per ogni progetto audiovisivo, ci dovranno essere poi uno script da seguire e uno storyboard da impostare per strutturare il girato, ma soprattutto un budget a disposizione. Allora si passerà alla fase di produzione prima e post-produzione poi, in cui ci si occuperà prima di girare il video, poi del montaggio, del suono e degli effetti visivi e speciali.

Un buon corporate video coniuga una componente emozionale ad una parte più tecnica. Queste dovrebbero essere in grado di bilanciarsi a vicenda per dare origine ad un prodotto che susciterà un senso di familiarità con l’azienda e interesse nei confronti dei suoi prodotti.

Per cosa può essere utilizzato?

Il corporate video è uno strumento strategico molto versatile per le aziende, perché si presta alla condivisione sia nel mondo online che in quello offline. Può essere diffuso sul sito web dell’azienda, sui suoi canali social, ma può essere anche presentato alle fiere e agli eventi di settore. Il fine di un corporate video non dovrebbe essere la vendita diretta, ma un incremento della propria brand reputation.

Per questo è utile pensarlo come uno dei tanti step che compongono la propria strategia, e come un modo per consolidare l’immagine e l’identità del brand. Il fatto che sia un prodotto immediato, accattivante e coinvolgente gli permette di catturare facilmente il pubblico, arrivando dove spesso le parole non riescono. Funziona perché tutti amano le storie, e il video, che ha un grande potenziale di storytelling, è un mezzo molto efficace per raccontarle. 

Lo sapevi che, tra le tante cose che facciamo, ci occupiamo anche di corporate video? Ogni azienda ha la sua storia: qual è la tua? Scopriamolo insieme!